Scultore del XVI sec., Bastimenti a vela, Gallerie Estensi, Modena

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Non esiste nessuna documentazione o traccia che possa ricondurre l’opera a un autore certo; nella scheda museale delle Gallerie Estensi di Modena essa viene catalogata come manifattura ignota del secolo XVI.

Tecnica esecutiva

Il manufatto è un esempio di virtuosismo nell’ambito dell’intaglio miniaturizzato; è contenuto all’interno di una teca in legno decorata a finto marmo e contornata, al profilo frontale, con una cornicetta dorata a foglia oro vero. La posizione dell’intaglio, sospeso all’interno della teca, è assicurata dalla presenza di supporti lignei che sono incollati al suo telaio e vincolati al fondo della teca tramite avvitatura.

La composizione è evocativa di uno scenario marino con tre bastimenti alla rada, i quali sono inseriti in un contesto naturalistico e sormontati dalla volta celeste, con sole e nuvole. Come sfondo è presente uno specchio formato da due spicchi leggermente inclinati, sulla linea mediana, che produce un effetto ottico di profondità decisamente scenografico. L’intaglio è stato realizzato in legno di tiglio che costituisce la struttura, la cornice di contorno e tutti gli elementi di maggiore ingombro (come le caravelle, gli alberi, le nuvole e il sole, ma anche i minuscoli marinai). I piccoli particolari (corolle di fiori, campanule, minuscole foglie, il cordame dei bastimenti) sono di origine vegetale e sono, nella maggior parte dei casi, fissati con un composto presumibilmente a base di gesso e colla. La costruzione ha previsto l’impiego anche di vincoli puntuali, così com’è visibile nell’immagine radiografica nella quale appaiono dei piccoli chiodi forgiati, alcuni dei quali modificati con l’asportazione della sommità. La diversa radiopacità dell’immagine radiografica conferma la presenza di un materiale plastico usato per fissare la maggior parte dei piccoli elementi.

Sezione successiva