
Conservazione e ricerca
Operiamo come centro di competenza nazionale nella conservazione e restauro di opere dâarte, curando sia gli aspetti operativi, sia la ricerca tecnico-scientifica e storico-artistica nel settore.
11
Settori
di Restauro
2
Settori
Trasversali
4
Laboratori
scientifici
Settori di Restauro
L’attivitĂ dell’istituto si articola in undici settori di restauro e di ricerca individuati in base ai materiali costitutivi delle opere d’arte. Ciascun laboratorio di restauro descrive le proprie attivitĂ nonchĂ© i principali lavori di restauro in corso e conclusi.
Sezione successiva
Servizi trasversali
Due servizi trasversali, rispettivamente per i beni archeologici e per le opere dâarte contemporanee, affiancano gli undici settori di restauro offrendo consulenza tecnico-scientifica specifica per progetti di restauro, conservazione e ricerca su beni appartenenti a queste due categorie.
Sezione successiva
Laboratori scientifici
Nati nel 1975, i Laboratori Scientifici svolgono attivitĂ sia di diagnostica sulle opere dâarte in restauro presso l’OPD, che di ricerca nellâambito della scienza per la conservazione, in stretto contatto con i settori di restauro, con i servizi trasversali e con la Scuola di Alta Formazione interni all’Istituto, spesso in collaborazione con varie istituzioni di ricerca (UniversitĂ , CNR). Sono articolati in 4 direzioni, ognuna con una propria specificitĂ , le cui attivitĂ sono sinergiche e concertate.
Sezione successiva
Servizi di documentazione
A supporto dei settori di restauro, dei servizi trasversali, dei laboratori scientifici e della SAFS operano i Servizi di documentazione, costituiti dal Laboratorio fotografico, che cura e realizza la documentazione fotografica per le varie fasi degli interventi conservativi e di restauro condotti presso l’Istituto; lâArchivio OPD, composto dal Fondo Restauri e Fotografico e dai Fondi Storici, e la Biblioteca âUgo Procacciâ, il cui catalogo Ăš consultabile on-line nellâOPAC dellâAssociazione IRIS.
Sezione successiva
Cerca tra le nostre attivitĂ




