Opificio delle Pietre Dure
Sezione successiva
L’istituto
L’Opificio delle pietre dure è un istituto ad autonomia speciale del Ministero della Cultura che opera come centro di competenza e riferimento nazionale nel settore della conservazione di opere d’arte, svolgendo attività di restauro, ricerca e alta formazione.
L’Opificio è anche sede del Museo della produzione artistica in pietre dure, di una biblioteca specializzata, di un ricco archivio restauri, di un laboratorio scientifico e di un centro di ricerca sulla climatologia e conservazione preventiva.
Opificio delle Pietre Dure
Dati
MuseoApertura serale straordinaria del Museo dell’OPD per le Giornate Europee del Patrimonio
Il 23 settembre 2023 dalle 20:00 alle 23:00 si terrà un’apertura straordinaria serale del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. L’ingresso avrà il costo
MuseoProrogato fino al 15 dicembre l’aumento di 1 Euro del biglietto di ingresso ai Musei statali per finanziare gli interventi sul patrimonio danneggiato dalle alluvioni
Si informano i gentili visitatori che l’aumento di 1,00 Euro del biglietto di ingresso dei Musei statali applicato dal 15 giugno è stato prorogato fino al 15 dicembre 2023. […]
MuseoAperture straordinarie del Museo dell’OPD da luglio a ottobre 2023
Dal 7 luglio al 12 ottobre 2023 il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure amplia la sua offerta culturale con una serie di aperture straordinarie pomeridiane e serali.
MuseoDal 15 giugno al 15 settembre il biglietto del Museo costa 1 Euro in più per finanziare gli interventi sul patrimonio danneggiato dalle alluvioni
Si informano i gentili visitatori che il biglietto di ingresso al Museo costerà 1,00 Euro in più per i biglietti acquistati dal 15 giugno al 15 settembre 2023, come segue: […]
FormazioneConcorso per l’ammissione alla SAFS dell’OPD – A.A. 2023/24. Convocazione alla prova orale
A.A. 2023-2024, 35° concorso, PFP 1, n. 5 allievi (G.U. n. 29 del 14/04/2023) Convocazione dei candidati ammessi alla Prova orale: 26 e 27 settembre 2023 dalle ore 8.30 c/o […]
Bando docenze SAFSAvviso per il conferimento di incarichi di docenza presso la SAFS dell’OPD per l’A.A. 2023-24
Si pubblica l’Avviso per il conferimento di incarichi di docenza presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02) e […]
FormazioneConcorso per l’ammissione alla SAFS dell’OPD – A.A. 2023/24. Esiti prova pratico percettiva del 5 e 6 settembre 2023
A seguito della correzione svoltasi in data 07/09/2023, si comunicano di seguito i nominativi dei candidati che hanno superato la prova pratico percettiva e che risultano pertanto ammessi alla prova […]
FormazioneEsiti – Avviso riservato prioritariamente al personale OPD e, in seconda istanza, al restante personale MiC, per il conferimento di incarichi di docenza presso la SAFS dell’OPD
Si pubblicano in allegato gli esiti della selezione relativa all’Avviso riservato prioritariamente al personale dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (OPD) e, in seconda istanza, al restante personale del Ministero […]
ComunicazioniPagamenti: Sistema PagoPA
I pagamenti verso la Pubblica Amministrazione devono essere effettuati tramite la piattaforma Pago PA (D.Lgs 13/12/2017 n. 217, Art. 65), per il Ministero della Cultura disponibile al seguente link:https://pagonline.cultura.gov.it/ Per […]
Il Museo
Dal ricco campionario lapideo alla raccolta delle opere proveniente dalla prestigiosa collezione dei Medici e dei Lorena.
Ripercorri il processo completo, dall’ideazione all’opera finita, per la creazione del “commesso” o “mosaico fiorentino” in pietre dure, e scopri l’affascinante storia della manifattura artistica fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici.

Orari
8.15 – 14:00
Chiuso domenica, i giorni festivi e il 24 giugno, festa del Patrono di Firenze
Sede
via degli Alfani, 78. 50121 – Firenze
Il museo è accessibile per i disabili motori.
Prenotazioni: +39 055 294883 (call center del concessionario per i servizi di biglietteria). Per le scuole la prenotazione è obbligatoria e gratuita.
Sezione successiva
News
Scopri di più
15 Settembre 2023 I risultati della campagna diagnostica e le prime operazioni di restauro del Volto Santo a Lucca

8 Settembre 2023 Sabato 16 settembre Convegno “Per il Volto Santo. Un cantiere di conoscenza e conservazione” a Lucca, Chiesa dei S.S. Giovanni e Reparata
