Museo
Il Museo annesso all’Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro di ricerca e formazione specializzato nel restauro e nella conservazione, è diretta filiazione della manifattura artistica fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici per la lavorazione delle pietre dure. La raccolta delle opere, proveniente dalla prestigiosa collezione dei Medici e dei Lorena, delinea con…

Organizza la tua visita al Museo
Orari
lunedì – sabato 8:15 – 14:00
biglietteria e bookshop chiudono alle 13:30
Chiuso domenica, i giorni festivi e il 24 giugno, festa del Patrono di Firenze
Sede
via degli Alfani, 78. 50121 – Firenze
Il museo è interamente accessibile per i disabili motori.
Prenotazioni: +39 055 294883 (call center del concessionario per i servizi di biglietteria). Per le scuole la prenotazione è obbligatoria e gratuita.
Sezioni Tematiche
La fisionomia del Museo è il riflesso della vita e delle vicende che hanno interessato la secolare attività produttiva dell’antica manifattura granducale specializzata nella lavorazione delle pietre dure. L’attuale allestimento, progettato dall’architetto Adolfo Natalini, risale al 1995. Il riordino della raccolta, curato da Anna Maria Giusti, segue un criterio cronologico-tematico: nelle prime sale sono documentate le produzioni del periodo granducale mediceo e lorenese, nelle salette ottocentesche quelle del periodo post-unitario.
Il piano rialzato del salone è dedicato alle tecniche di lavorazione: dal ricco campionario lapideo, ai banchi da lavoro, agli strumenti, fino alla esemplificazione didattica di alcune fasi di produzione di tarsie e di intagli. È così possibile ripercorrere il processo completo per la realizzazione di capolavori del cosiddetto commesso o mosaico fiorentino, e scoprire i segreti di questo affascinante episodio di storia artistica fiorentina.
Sezione successiva
Avvisi
MuseoApertura serale straordinaria del Museo dell’OPD per le Giornate Europee del Patrimonio
Il 23 settembre 2023 dalle 20:00 alle 23:00 si terrà un’apertura straordinaria serale del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. L’ingresso avrà il costo
MuseoProrogato fino al 15 dicembre l’aumento di 1 Euro del biglietto di ingresso ai Musei statali per finanziare gli interventi sul patrimonio danneggiato dalle alluvioni
Si informano i gentili visitatori che l’aumento di 1,00 Euro del biglietto di ingresso dei Musei statali applicato dal 15 giugno è stato prorogato fino al 15 dicembre 2023. […]
Mostre, Eventi e aperture straordinarie
Visite guidate specializzate organizzate dall’Associazione Amici dell’Opificio
Le richieste di visite guidate ai laboratori di restauro vanno indirizzate alla segreteria dell’Associazione all’indirizzo e-mail: annalisa.innocenti@amiciopificio.org. Per informazioni, tel. +39 055 2651314 (martedì, mercoledì e giovedì).
È previsto un contributo, per gruppo e per visita, da versare anticipatamente con bonifico bancario all’Associazione.