
Conservazione e ricerca
Operiamo come centro di competenza nazionale nella conservazione e restauro di opere d’arte, curando sia gli aspetti operativi, sia la ricerca tecnico-scientifica e storico-artistica nel settore.
11
Settori
di Restauro
2
Settori
Trasversali
4
Laboratori
scientifici
Settori di Restauro
L’attività dell’istituto si articola in undici settori di restauro e di ricerca individuati in base ai materiali costitutivi delle opere d’arte. Ciascun laboratorio di restauro descrive le proprie attività nonché i principali lavori di restauro in corso e conclusi.
Sezione successiva
Servizi trasversali
Due servizi trasversali, rispettivamente per i beni archeologici e per le opere d’arte contemporanee, affiancano gli undici settori di restauro offrendo consulenza tecnico-scientifica specifica per progetti di restauro, conservazione e ricerca su beni appartenenti a queste due categorie.
Sezione successiva
Laboratori scientifici
Nati nel 1975, i Laboratori Scientifici svolgono attività sia di diagnostica sulle opere d’arte in restauro presso l’OPD, che di ricerca nell’ambito della scienza per la conservazione, in stretto contatto con i settori di restauro, con i servizi trasversali e con la Scuola di Alta Formazione interni all’Istituto, spesso in collaborazione con varie istituzioni di ricerca (Università, CNR). Sono articolati in 4 direzioni, ognuna con una propria specificità, le cui attività sono sinergiche e concertate.
Sezione successiva
Servizi di documentazione
A supporto dei settori di restauro, dei servizi trasversali, dei laboratori scientifici e della SAFS operano i Servizi di documentazione, costituiti dal Laboratorio fotografico, che cura e realizza la documentazione fotografica per le varie fasi degli interventi conservativi e di restauro condotti presso l’Istituto; l’Archivio OPD, composto dal Fondo Restauri e Fotografico e dai Fondi Storici, e la Biblioteca “Ugo Procacci”, il cui catalogo è consultabile on-line nell’OPAC dell’Associazione IRIS.
Sezione successiva
Cerca tra le nostre attività




