Benedetto da Maiano e bottega (attr.), Crocifisso, seconda metà XV sec., Villa medicea della Petraia, Firenze

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Il crocifisso è stato realizzato da un unico blocco di legno per l’intaglio del corpo, del tronco e degli arti inferiori, mentre le braccia mobili, realizzate a parte, risultano inserite in un apposito spazio scavato all’altezza del torace. Il vincolo è garantito tramite l’inserimento di piccoli perni in legno di noce posti in corrispondenza delle clavicole e passanti dal retro verso il fronte. I riccioli dei capelli sono anch’essi intagliati. Il perizoma è in tessuto modellato sul corpo. La policromia originale presenta sottili lumeggiature in oro sui capelli e sulla barba e altre delicate decorazioni, sempre in oro, sul perizoma azzurro.
Nella parte apicale della testa è visibile un foro che presume la presenza di un elemento aggiuntivo ormai perduto, mentre nella schiena è ancora infisso un piccolo gancio metallico al di sotto del quale si trova una minuscola feritoia. Questi due elementi, il foro apicale e il gancio metallico, costituiscono il sistema di aggancio originale del Cristo alla croce, integrativo all’inchiodatura in modo tale da non gravare troppo sull’articolazione delle braccia. Il crocifisso è inoltre ancorato con chiodi in legno ad un’esile croce che presenta uno strato di cromia bianca decorato da cornicette perimetrali, cartiglio e suppedaneo dorati; questa risulta evidentemente non coeva all’opera, ma databile al XX secolo.
La croce è posizionata su di un basamento composto da due moduli, chiaramente riadattati a questa funzione di supporto: quello superiore appare riccamente intagliato e dorato, in stile rococò, e ornato da due braccetti metallici dorati per lato con funzione di porta candele; il modulo inferiore ha forma rettangolare molto semplificata e risulta dorato e decorato con un semplice motivo punzonato a ruzzola.

Sezione successiva