Convegno “Progetto Brancacci”

Organizzato dal Comune di Firenze, Soprintendenza ABAP di Firenze, CNR ISPC, Opificio delle Pietre Dure e da Friends of Florence, il convegno Progetto Brancacci si articolerà in due giorni di confronto, approfondimento e dialogo tra diverse discipline applicate alla conservazione e alla valorizzazione del ciclo pittorico realizzato da Masolino, Masaccio e Filippino Lippi.

L’intero evento sarà un’occasione unica per approfondire il dialogo tra ricerca scientifica, storia dell’arte e restauro, nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione tra le istituzioni che operano per la salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico.

La prima giornata prevista per il 15 aprile dalle 9 alle 18 nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio sarà dedicata all’analisi delle vicende che hanno interessato il ciclo pittorico e allo studio degli affreschi e all’approfondimento sulla tavolozza pittorica e sulle tecniche esecutive.

La seconda giornata, organizzata per il 16 aprile dalle 9 alle 17 presso la Sala Vanni nel Convento di Santa Maria del Carmine sarà focalizzata sugli aspetti conservativi. Saranno trattati lo stato di conservazione, l’approfondimento sull’intervento di restauro, nonché le nuove metodologie e le tecniche di divulgazione e valorizzazione più funzionali alla fruizione e alla tutela di questo straordinario patrimonio artistico.

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali di Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Antonella Ranaldi, Soprintendente ABAP di Firenze, Costanza Miliani Direttore facente funzioni di CNR-ISPC, Padre Raffaele Duranti, parroco della Chiesa di Santa Maria del Carmine, Emanuela Daffra Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente di Friends of Florence.

L’intero convegno è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Allegati

Programma-Proggetto Brancacci

Scarica
Share This