
Nel 2003, su richiesta del Comune di Bergamo e sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Storico Artistici di Milano, gli allievi del I anno del corso di Restauro di Materiali Cartacei e Membranacei della Scuola di Alta Formazione dell’OPD, hanno partecipato al cantiere di restauro di sette grandi cartoni preparatori per affresco conservati presso alcuni ambienti dell’Accademia Carrara di Bergamo.
Assistenti restauratori
Gabriele Coccolini e Donatella Pucci
Allievi
Sara Micheli, Livio Nappo, Elisabetta Polidori, Emanuela Spera
La serie si componeva di quattro cartoni di Giuseppe Diotti con Storie della vita di Gesù, preparatori per gli affreschi del presbiterio del Duomo di Cremona; di un altro cartone dello stesso con L’Assunzione della Vergine, preparatorio per l’affresco di Villa Camozzi a Ranica ed uno studio con il medesimo soggetto realizzato dal suo allievo Francesco Coghetti, preparatorio per la pala d’altare della chiesa parrocchiale di Calcinate. Un ultimo cartone, il più piccolo della serie e non attribuito, presentava invece una copia dell’Adamo tratta dal Giudizio Universale di Michelangelo.
Giuseppe Diotti (Casalmaggiore, 1779 – Bergamo, 1846)
L’apparizione degli angeli agli Apostoli, 1830
mm 2860×5100
L’incredulità di san Tommaso, 1832
mm 2500×4450
La benedizione dei fanciulli, 1833
mm 2580×5000
La consegna delle chiavi a Pietro, 1834
mm 2470×4360
L’Assunzione della Vergine
mm 2100×2580
Francesco Coghetti (Bergamo, 1802 – Roma, 1875)
L’Assunzione della Vergine
mm 3000×6000
Anonimo, sec. XIX
Copia dell’Adamo dal Giudizio Universale di Michelangelo
mm 1500×1450
I cartoni preparatori sono eseguiti a carboncino e matita nera su carta da spolvero, in rotoli.
Le opere, conservate entro telai e appese alle pareti di due aule dell’Accademia senza alcuna protezione, si presentavano coperte da uno spesso strato di polvere e in cattivo stato di conservazione a causa di strappi e mancanze su tutta la superficie.
L’intervento, finalizzato alla messa in sicurezza delle opere in vista dei lavori di restrutturazione dei locali dell’Accademia che le ospitavano, ha comportato lo smontaggio dei cartoni dai telai e la realizzazione di un sistema conservativo temporaneo, in vista della loro movimentazione e successivo restauro.
L’intervento, in situ, si è svolto secondo le seguenti fasi:
S. Conti, L. Montalbano, M. Piccolo, Un cantiere su opere grafiche di grande formato. Lo smontaggio e la sistemazione di sette cartoni preparatori del XIX secolo dell’Accademia Carrara di Bergamo, in “OPD. Restauro”, 16, 2004, pp. 150-156.
Sezione successiva