Salvator Rosa, Marina del faro, 1641-1642, Galleria Palatina, Le Gallerie degli Uffizi, Firenze

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Il dipinto Marina del faro è stato realizzato da Salvator Rosa tra il 1641 e il 1642, quando il pittore si trovava a Firenze. Il dipinto, appartenuto alla collezione del cardinale Giovan Carlo de’ Medici, è oggi conservato alle Gallerie degli Uffizi, presso la Galleria Palatina, Firenze. Marina del faro è il pendant di un’altra grande tela, Marina del porto, dipinta dal Rosa negli stessi anni e anch’essa appartenuta a Giovan Carlo de’ Medici.

Tecnica esecutiva

Dipinto a olio su tela. Il telaio, introdotto in occasione di un restauro precedente, è stato realizzato in legno e presenta incastri angolari ad espansione con biette.
Il supporto è costituito da un’unica grande pezza di tela, caratterizzata da “armatura tela” e da bassa densità (54 fili/cm2). Il filato è presumibilmente di lino. La tela si trova tensionata sul telaio tramite ancoraggio puntuale e presenta la trama posta in direzione verticale e l’ordito in direzione orizzontale, come si deduce dalla presenza delle due cimose lungo i lati orizzontali.
La preparazione è di colore scuro bruno-rossastro ed è composta da impasto di pigmenti presumibilmente in legante oleoso. Anche il film pittorico, steso con pennellate ampie e corpose, è costituito da pigmenti in legante di natura oleosa. Si osserva la sigla dell’artista “SR” dipinta sul coperchio di una botte che galleggia nel mare presso l’angolo inferiore destro.

Sezione successiva