Descrizione intervento
Dopo la pulitura preliminare dell’intera superficie e la rimozione dei residui del collante dalle lacune, è stata affrontata la problematica relativa all’integrazione delle lacune. Una dettagliata mappatura ha evidenziato che le lacune esistenti risultavano facilmente ricostruibili, poiché erano identificabili sia il disegno originale ed i materiali delle parti mancanti; si è scelto perciò di realizzare le integrazioni impiegando materiale analogo a quello originale, per poi ricollocarle nei rispettivi alloggiamenti incollandole con l’adesivo tradizionale a base di colofonia e cera d’api.
Nel caso particolare della perduta coppia di uccellini affrontati, di cui rimaneva solo la sagoma, in assenza di riferimenti formali oggettivi si è optato, dopo uno studio di simili modelli contemporanei al manufatto, per una ricostruzione arbitraria, ma perfettamente removibile dal relativo alloggiamento tramite calamite.
L’angolo mancante è stato ricostruito in marmo bianco, fissato con perni e resina al piano originale, successivamente “scassato” e integrato nella decorazione, infine patinato per armonizzarsi con la parte originale.
La lastra centrale in alabastro orientale è stata integrata nelle parti mancanti e fatta riaderire al supporto mediante riscaldamento della superficie e iniezioni di alcool etilico, operazioni che hanno consentito un recupero delle proprietà adesive originarie della colla tradizionale.