Descrizione intervento
Dopo aver sgrassato la superficie con tamponature di alcool decolorato, è stato condotto il preconsolidamento delle zone distaccate mediante iniezioni di resina acrilica in emulsione acquosa.
A causa delle deleterie condizioni conservative del supporto, quasi completamente distaccato dalla coperta, è stato necessario procedere alla sua sostituzione. Si è quindi effettuato una doppia velinatura per proteggere la superficie decorata e la cornice lignea è stata rimossa.
Il calco della superficie in gomma siliconica ha poi consentito di creare una contro-forma adeguata su cui adagiare in sicurezza il recto dell’opera durante il ribaltamento.
Una volta asportato le traverse e la parte degradata dell’incannicciato e dell’anima di gesso, è stato applicato sul retro della coperta il nuovo supporto in aereolam.
Successivamente, dopo aver ribaltato nuovamente la scagliola e rimosso il calco e le velinature, si è effettuato le operazioni di pulitura e stuccatura. Quindi, è stato eseguito il ritocco pittorico secondo il metodo della selezione cromatica condotta ad acquerello e colori a vernice.
Nel caso della grande lacuna centrale, a differenza delle altre, non disponendo di un riferimento oggettivo, si è optato per un’integrazione a neutro spugnato. I ritocchi sono stati infine protetti con vernice.
La cornice, una volta pulita e protetta con cera, è stata rimontata sul piano, mediante nuove traverse in gattice removibili.