
Collaborazione di Oriana Sartiani (OPD, Settore restauro Dipinti su tela e tavola) per il ritocco pittorico
Il piano in scagliola, attualmente smontato dal sottostante cassettone in legno di noce, faceva parte del nucleo di opere confluito da villa Valcava in Mugello a Villa La Quiete in seguito all’adesione delle sorelle Lisabetta e Caterina Gondi alla Congregazione delle Montalve. Infatti, al centro del manufatto è raffigurato su fondo bianco lo stemma Gondi, con due mazze d’arme decussate, mentre nella fascia perimetrale rarefatte scenette esotiche completano la decorazione.
L’intervento di restauro è stata l’occasione per affrontare una serie di studi sulle metodologie di asportazione selettiva di depositi e macchie da un materiale particolarmente igroscopico quale il gesso. A tal fine sono stati approntati vari test di pulitura per alleggerire le diffuse macchie presenti sulla superficie, in particolare quella più importante ed estesa, di colore giallo-bruno, al di sopra dello stemma centrale, imputabile all’assorbimento di una sostanza liquida caduta sul piano in gesso. Le indagini diagnostiche hanno fornito il supporto necessario per indirizzare la ricerca. È stata compiuta quindi la delicata fase di pulitura, realizzata mediante impacchi con Idrogel; tale metodologia si è dimostrata in grado di fornire un apporto controllato di umidità e di catturare, al tempo stesso, gli ioni metallici, responsabili dell’alterazione cromatica e quindi del conseguente effetto di disturbo visivo. Successivamente sono state eseguite le stuccature delle piccole lacune sui bordi, sulle quali è stata poi realizzata l’integrazione pittorica con il metodo della selezione cromatica. Attualmente sono in corso i test sperimentali per l’individuazione del protettivo superficiale più idoneo.
Sezione successiva