Mosaico romano in tessere bianche e nere, secondo metà del II sec., Museo Nazionale di Villa Guinigi, Lucca

Il restauro, avviato nel 2013, ha permesso all’opera di ritrovare la piena leggibilità della sua elegante raffigurazione all’interno della sezione archeologica del Museo.

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Il mosaico pavimentale, di età romana, raffigura con tessere in bianco e nero due divinità del mare, un Tritone e una Nereide, che tengono tra le mani un velo. Grazie alle ricerche archivistiche, è stato possibile identificarlo con il mosaico scoperto nel 1824 nel giardino di Villa Massimo a Roma. In origine l’opera decorava degli ambienti termali, quasi certamente privati, e poi fu donata a Carlo Ludovico di Borbone duca di Lucca, essendo quindi staccata e trasferita a Lucca.

Sezione successiva