Mosaico pavimentale romano con Dioniso, II sec. d.C., Museo Nazionale Etrusco, Chiusi

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Il mosaico, che in origine misurava nella sua totalità circa 20 mq, presenta uno pseudoemblema bianco-nero, in cui sono rappresentati al centro Dioniso su pantera e nella porzione inferiore due pantere affrontate ai lati di un grande kantharos, circondato da un litostrato monocromo a tessere grandi. Portato alla luce alla fine degli anni Sessanta del Novecento, fu subito staccato dalla sede originaria, dividendolo in varie sezioni poi ricollocate su sottili pannelli di compensato. Tale sistemazione di tipo provvisorio, disatteso il progetto di ricollocazione in sito, si è protratta per quasi mezzo secolo in attesa di una nuova destinazione per l’opera. In questo frangente le sezioni musive sono rimaste impilate una sull’altra nei magazzini del Museo, riportando gravi danni a causa delle sfavorevoli condizioni ambientali e della deformazione dei pannelli in compensato.

Sezione successiva