La resurrezione di Lazzaro, XVI sec., Museo Stibbert, Firenze

L’arazzo è stato sottoposto a una micro-aspirazione, che ha permesso il recupero di molta parte della luminosità, e a piccoli restauri a consolidamento delle poche zone deteriorate, utilizzando il metodo integrativo.

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Preziosissimo esempio di arazzo fiammingo dal disegno denso di personaggi magistralmente tessuti, e fortemente caratterizzati. L’opera è ricca di minuti particolari dal gusto pittorico, possibili grazie ad un’altissima densità dell’intreccio tessile.

Sezione successiva