Grotta artificiale con decorazioni in mosaico rustico, Ferdinando Tacca, 1640-1657 ca., Palazzo Venturi Ginori, Firenze

Individuati i principali problemi di degrado, il restauro ha intrapreso le necessarie operazioni di pronto intervento e messa in sicurezza, finalizzate alla fermatura e al consolidamento degli elementi distaccati e a rischio di caduta.

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

La grotta è un mirabile esempio di ambiente ipogeo decorato con incrostazioni calcaree e specchiature musive di tipo rustico, assai in voga nell’architettura da giardino presso i palazzi cinque-seicenteschi di tutta Europa. Si presenta come un unico ambiente con nicchie laterali ed accesso dal giardino degli Orti Oricellari, in origine collegato direttamente al palazzo di proprietà di Giovan Carlo de’ Medici. Sia la volta a botte ribassata sia tutte le pareti sono rivestite con conchiglie, tessere marmoree, spugne e decorazioni in aggetto (festoni, mascheroni, cornici in stucco) secondo una composizione particolarmente fastosa.

Sezione successiva