Giromino da Puteo, Bordone, 1567, Museo Civico d’Arte, Modena

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Caratteristico bastone da pellegrino, realizzato con una canna di bambù di notevole lunghezza, che in origine doveva essere fornita di un puntale, sul fondo, e di un gancio per appendervi il fazzoletto con la borraccia, all’estremità opposta.

Tecnica esecutiva

La superficie del Bordone è interamente decorata con riquadri raffiguranti scene tratte dal Vecchio e dal Nuovo testamento, disposte a tema in senso verticale sulle due facce. Le scene sono state realizzate tramite incisioni a bulino, eseguite sopra ad una stesura di cera, applicata per ottenere il riempimento con l’inchiostro delle sole zone incise. L’impiego di tale tecnica è riconoscibile grazie alla tonalità verdastra del colore nero impiegato per la raffigurazione delle immagini, tipico dell’inchiostro e ben diverso dal nero fumo ottenuto tramite punzonatura a caldo. I nodi che intervallano i calami sono rivestiti da anelli metallici, probabilmente in argento.

Sezione successiva