Stato di conservazione
Il cartone si presenta polveroso e con la carta color bruno (ricca di lignina, caratteristica di una pasta semichimica) con aciditĂ intorno pH 4 – 5. Oltre ai fori per lo spolvero eseguiti lungo le linne principali, la superfice presenta numerosi strappi, pieghe e risvolti. Lungo tutti e quattro i bordi vi sono piccole lacerazioni e piccole mancanze, due piĂą estese e una terza, lungo il margine di destra centrale, molto piĂą grande. Le due linee ortogonali di piegatura sono molto evidenti ed hanno causato sulla superfice un solco pronunciato. Ripiegato in quarto, parte del colore nero carbone si è depositato sui fogli adiacenti determinando un’immagine speculare visibile in piĂą punti dell’opera. Il riquadro esterno, rimasto esposto a lungo, è piĂą scuro e danneggiato degli altri. Nella parte centrale si notano dei fori alla distanza di circa 20 mm l’uno dall’altro a delineare un’area quadrata disposta a rombo, forse in funzione della sua realizzazione. Alcuni aloni e una serie di solchi scalfiscono la carta senza romperla (probabile pressione di spatola). Al centro sul verso piccole gore a raggiera assomiglianti a sgocciolature unite a sporco inglobato. Sul verso vi è un pezzetto di carta velina rossa di forma irregolare incollata e strappata, probabile residuo di un cartellino identificativo.