Benvenuto Cellini, Modello in cera del Perseo, XVI sec., Museo Nazionale del Bargello, Firenze

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Il modello in cera del Perseo di Benvenuto Cellini è una rara testimonianza delle fasi preparatorie di una monumentale statua in bronzo. Non sono numerosi infatti gli esemplari di questo tipo di manufatti giunti fini a noi, sia per la natura effimera dei materiali, sia perché la consapevolezza del valore storico dei modelli non è stata sempre pari a quella delle opere d’arte compiute. La cera del Perseo riveste un ruolo cruciale nella vicenda artistica dell’autore, poiché segna il momento in cui diventa realtà il sogno che Cellini aveva da sempre coltivato: riuscire nella grande impresa di fondere la monumentale statua in bronzo voluta dal Granduca Cosimo de’ Medici per la Loggia dei Lanzi in Piazza Signoria.

Tecnica esecutiva

Il bozzetto è stato realizzato a partire da un’armatura in ferro inserita entro un piccolo ceppo di legno massello, che costituisce la base per il gruppo scultoreo. Su questa struttura metallica l’artista ha modellato l’opera per aggiunta di volumi di cera d’api pigmentata di una colorazione rossastra. La superficie è stata infine patinata per suggerire l’effetto del bronzo con bianco di piombo e pigmenti verdi a base di resinato di rame alternato o sovrapposto da velature con terra d’ombra e bruciata e per permettere al committente di comprendere il risultato finale dell’opera.

Sezione successiva