Andrea della Robbia, Madonna del Cuscino, XV sec., Palazzo Abatellis, Palermo

  • : Intervento di restauro
  • Stato attività: concluso

Dati

Informazioni sull’attività

Informazioni sull’opera

Informazioni storico-descrittive

Questa Madonna del cuscino è all’origine di una fortunata serie di Madonne con Bambino prodotte con alcune varianti dalla bottega dei Della Robbia durante il XV secolo e si può probabilmente considerare una delle prime opere che Andrea eseguì, intorno al 1475, in autonomia dallo zio Luca che aveva avviato la fiorente bottega di Via Guelfa a Firenze.

Tecnica esecutiva

Il rilievo in terracotta invetriata è composto da quattro parti: il Bambino, la Vergine, i due cherubini di sinistra e i tre cherubini di destra con la colomba dello spirito santo. I pezzi sono svuotati dal retro in corrispondenza dei volumi più aggettanti (principalmente la testa e il corpo del Bambino e della Vergine). In origine l’opera doveva essere completata da una cornice sempre modellata in terracotta invetriata, forse simile a quella della Madonna con Bambino del Museo del Bargello, altra robbiana basata sullo stesso modello compositivo, incorniciata da un arco su paraste su una base di volute a delfino.

Sezione successiva