Raffaello: la rivelazione del colore

Il restauro della Madonna del Cardellino della Galleria degli Uffizi

Marco Ciatti, Antonio Natali, Patrizia Riitano

Il volume dà conto di un lungo e complesso processo di indagine e restauro sulla notissima tavola di Raffaello conservata agli Uffizi che viene restituita appunto dopo dieci anni al museo fiorentino. La tavola con la Madonna del cardellino subì un gravissimo danneggiamento poco dopo la sua stesura (agli inizi del Cinquecento), quando (come descrive il Vasari) «…capitò poi male quest’opera l’anno 1548 a dì 17 novembre, quando la casa di Lorenzo … per uno smottamento del monte di San Giorgio, rovinarono insieme con altre case vicine: nondimeno ritrovati i pezzi di essa fra i calcinacci della rovina, furono da Battista figliuolo d’esso Lorenzo, amorevolissimo dell’arte, fatti rimettere insieme in quel miglior modo che si potette».

A quel primo intervento di restauro, in questi cinque secoli, ne sono susseguiti molti altri. Oggi si può dire di essere tornati ad una sua nuova e straordinaria leggibilità. Ai saggi tecnici si accompagnano dettagliate indagini scientifiche all’assoluta avanguardia a livello internazione (compresa un’indagine tomografica applicata per la prima volta su una tavola di così grandi dimensioni). Con un saggio originale di Antonio Natali, un resoconto completo della bibliografia sull’opera a cura di Nicoletta Pons ed un corredo iconografico sorprendente.