«Quella donna che ha la veste azzurra»

La Bella di Tiziano restaurata

Marco Ciatti, Fausta Navarro e Patrizia Riitano

Il volume presenta il restauro della Bella di Tiziano. L’opera, che si conserva nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, è stata restaurata da Patrizia Riitano. Il dipinto, liberato dalla pesante patina di vernici giallo scuro ha ritrovato l’incarnato purpureo delle guance, l’oro della lunga collana al collo, il luccichio dei pendenti di perle agli orecchi, l’eleganza della complicata acconciatura, la fastosa ricchezza dell’abito blu, con ricami, velature prima invisibili e gli straordinari sbuffi candidi che escono dalla veste.

Il ritratto della Donna, dipinto dall’artista nel 1536 e appartenuto al Duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, fu inventariato tra le collezioni medicee a Firenze nel 1694, fu poi sottratto dalle requisizioni napoleoniche e portato al Louvre a Parigi nel 1799 e infine restituito alla Galleria Palatina dopo il Congresso di Vienna nel 1814.