M. Matteini, A. Moles, S. Giovannoni
Un sistema protettivo minerale per le pitture murali a base di calcio ossalato: proposta di un metodo e verifiche analitiche
G. Agopsti, A. Andreoni, B. Angeli, G. Bandini, R. Moradei, M.G. Vaccari
Note sul restauro dei vetri
F. Bandini, M.R. Lanfranchi, G. Giuggioli
La ‘Loggetta’ dell’Allori in Palazzo Pitti: uno spazio ritrovato (con un saggio di C. Danti)
C. Innocenti
Il Pulpito di Donatello del Duomo di Prato: una ricera storico-archivistica sullo stato di conservazione e sui restauri
M. Matteini, A. Moles, M.R. Nepoti, I. Tosini
Il Pulpito di Donatello del Duomo di Prato: indagini scientifiche sullo stato di conservazione e sui passati trattamenti con fluosilicati
A. Aldrovandi, P. Bracco, O. Ciappi, M. Ciatti
Indagini e conservazione. La Madonna con il Bambino di Andrea Mantegna dell’Accademia Carrara di Bergamo
G. Bonsanti
I restauri dell’Opificio nella ‘critica’ di James Beck
G. Rasario, L. Canocchi
Sculture lignee policrome: modelli operativi di restauro (parte II)
F. Burrini, L. Dolcini
Un bronzetto del Giambologna del Museo di Capodimonte
L. Montalbano, M. Piccolo
Un album di disegni della Biblioteca degli Intronati di Siena. Tra conservazione e collezionismo
G. Bacci, C. Innocenti, A. Morassutti, I. Tosini
Un caso problematico di lavaggio degli arazzi: i paliotti dogali del Museo Marciano di Venezia
R. Bonomi
Utilizzo degli enzimi per il restauro di una scultura in terracotta policroma
A. Aldrovandi, M. Ciatti, G. Damiani, C. Frosinini
Indagini e sorprese: il caso di un ritratto femminile del Bargello
M. Ciatti
Problemi di conservazione e di presentazione dei dipinti: le cornici
A. Aldrovandi, R. Bellucci, D. Bertani, M. Cetica
Indagini in tricromia falso colore: un’applicazione al microscopio
G. Rotondi Terminiello
Il restauro dell’ ‘Assunta’ di Guido Reni della chiesa del Gesù a Genova
E. Antonelli, G. Raddi delle Ruote
I mosaici del Battistero di San Giovanni: restauro di un coretto
Materiali vari: ‘Crocifissione’ (attr. Maestranze trapanesi del secolo XVIII)
Carta: ‘Martirio di Santa Margherita’ (Ludovico Carracci, XVII secolo)
Dipinti: ‘Compianto sul Cristo morto‘ (Giovan Battista Benvenuti detto l’Ortololano, 1521)
Tessili: Arazzi a verdura ‘Collicola’ (Manifattura di Bruxelles, sec. XVII)
A.P. Torresi
Per una biografia del pittore e restauratore Ulisse Forni
M. Giorgi, G. Palei
L’Opus Anglicanum del Piviale di Pio II