C. Frosinini
Ugo Procacci: il maestro
Indagini diagnostiche sull’alterazione e per la conservazione dei bronzi all’aperto. Atti della giornata d’incontro in occasione del restauro della ‘Incredulità di San Tommaso’ del Verrocchio. Firenze, 10 maggio 1991
I. L’‘Incredulità di San Tommaso’. Analisi delle leghe e indagini sui processi e i prodotti di alterazione preliminari al restauro
M. Matteini
Obiettivi e strutturazione delle indagini scientifiche
N. Ammannati, E. Martellucci, G. Mei
Caratterizzazione metallurgica del bronzo mediante microscopia elettronica a scansione e microanalisi a raggi X
G.P. Bernardini, M. Corazza, F. Olmi
Indagini ottiche e spettrochimiche sulla zona di prima c orrosione
F. Olmi, C. Sabelli, R. Trosti Ferroni
Indagini mineralogiche sulle patine di alterazione
M. Matteini, A. Moles, M.R. Nepoti
Caratterizzazione dei prodotti di superficie mediante spettrofotometria IR
C. Lalli, M. Matteini, I. Tosini
Controllo dei componenti solubili delle patine mediante cromatografia ionica e assorbimento atomico
II. Esperienze e ricerche in campo nazionale
V. Massa, E. Mello,
Il ruolo delle analisi compositive
M. Leoni
Un particolare fenomeno corrosivo sulla ‘Fiorenza’ del Giambologna
M. Marabelli, R. Mazzeo, G. Morigi
Caratterizzazione dei prodotti di alterazione e della vernice nera dei bronzi della ‘Fontana del Nettuno’
G. Guida, M. Marabelli, A. Marano
Analisi e prove non distruttive per il restauro della ‘Porta di Bonanno’ del Duomo di Pisa
E. Sentimenti
Il ‘Leone di San Marco’. Studi chimico fisici e microstrutturali
III. Sintesi della discussione, a cura di L. Dolcini
IV. Bibliografia generale di M.G. Pancani, C. Sabelli, C. Verucchi
A. Bellucci, L. Dolcini, G. Lanterna, C. Molin Pradel, C. Perrone Da Zara
Colori e coloranti. La tintura nel restauro del tessile antico. Prima parte
B. Angeli, G. Bandini, G. Lanterna, M.G. Vaccari
Il pavimento della Cappella del Beato Bartolo in Sant’Agostino a San Gimignano. Ricerche per un restauro
G. Bonsanti
Storici policromi e chimici monocromi
A. Aldrovandi, M. Matteini, A. Moles
Elaborazione di immagini di dipinti acquisite nel visibile e nell’infrarosso
A Giusti, a cura di
Sculture e sosia: resoconto della tavola rotonda
R. Bellucci, F. Ciani Passeri, C. Giovannini, P. Petrone, R. Proto Pisani, C. Rossi Scarzanella
Esperienze di un cantiere didattico per il restauro dei dipinti della Badia a Passignano (con una nota di G. Bonsanti)
F. Bandini, G. Botticelli, G. Giuggioli, U. Senserini
Pitture murali: un metodo di preconsolidamento del colore
Dipinti: ‘San Girolamo’ (attr. Andrea del Verrocchio)
Gli Evangelisti ‘Giovanni’, ‘Marco’, Matteo’ (Lorenzo di Bicci); ‘Il Redentore’; due ‘Dottori della Chiesa’ (Mariotto di Nardo)
Lapidei: ‘Madonna del Perdono’ (attr. Donatello)
Carta: ‘Urbano VIII riceve il dottorato in Pisa’ (Antonio Gherardi)
Terrecotte: Due busti virili (scuola fiorentina del XVI secolo)