Editoriale
Marco Ciatti
Contributi
I dieci Putti in fasce di Andrea della Robbia nel loggiato dellâOspedale degli Innocenti a Firenze. Anticipazioni sul restauro.
Laura Speranza
Un fragile capolavoro. Nuove ipotesi dal restauro di un reliquiario mediceoÂ
in vetro a lume
Valentina Conticelli, Mattia Mercante, Laura Speranza
Il restauro della grande tavola di Niccolò di Pietro Gerini nella chiesa di San Carlo dei Lombardi a Firenze
Marco Ciatti, Elena Bartolozzi, Francesca Bettini, Luigi Orata, Andrea Santacesaria, Andrea Cagnini, Carlo Galliano Lalli, Giancarlo Lanterna, Maria Rizzi, Federica Innocenti
La Pala di Annibale Carracci nella Galleria Palatina
Marco Ciatti, Luisa Gusmeroli, Claudio Seccaroni, Carlo Galliano Lalli, ciancarlo Lanterna, Federica InnocentiÂ
Lo strano caso del Ritratto del cardinale Bentivoglio di Antoon van Dyck
Marco Ciatti, Silvia Benassai, Oriana Sartiani
Note di restauroÂ
ll restauro di tre manufatti islamici ageminati come caso studio. Metodologie di pulitura e protezione dell’argento: introduzione di una tecnica dry con gomme e considerazioni sui formulati protettivi.
Giulia Basilissi, Annalena Brini, Andrea Cagnini, Cinzia Ortolani
Le applicazioni della tecnica delle correnti indotte (Eddy-Current) per la conservazione e lo studio di manufatti metallici di valore storico-artistico
Stefania Agnoletti, Teresa Bruni, Andrea Cagnini, Monica Galeotti, Simone Porcinai, Barbara Salvadori, Alessandra Santagostino Barbone
Le problematiche degli inchiostri metallo gallici. Considerazioni e nuove tipologie di applicazione a dieci anni dalla sperimentazione del fitato di Calcio
Monica Galeotti, Letizia Montalbano, Emanuela Spera
La conservazione del legno: cura e prevenzione contro gli attacchi da insetti xilofagi. Nuova formulazione a base di PermetrinaâSintrade PU (I.n.d.i.a)â. Applicazione del Sintrade PU su tessuto HTC
Marco Tarducci, Maria Rizzi, Isetta Tosini
Le indagini preliminari alla pulitura per immersione in soluzione acquosa dellâarazzo La Battaglia di Roncisvalle
Isetta Tosini, Marta Cimò
Il recupero dellâImmacolata con i santi Geminiano e Ubaldo con il ritratto di Laura dâEste Pico di Sante Peranda dopo il sisma dellâEmilia Romagna
Silvia Benassai, Luigi Orata, Oriana Sartiani
Il Crocifisso di Antonio del Pollaiolo della basilica di San Lorenzo di Firenze. Indagine sulla tecnica costruttiva e intervento di restauro di una scultura in sughero
Peter Stiberc, Rita Chiara de Felice
Un inedito SantâAntonio da Padova di Anton Maria Maragliano dalla chiesa di San Lorenzo a Quiliano, Savona
Maria Donata Mazzoni
Il restauro del Busto di Santa Margherita, dalla Cattedrale di Montefiascone.
Clarice Innocenti, Cinzia Ortolani, Simone Porcinai, Mari Yanagishita.
Il restauro di tre bustini in pietra dura provenienti dalla basilica insigne dei Santi Apostoli e San Nazaro Maggiore di Milano
Riccardo Gennaioli, Francesca Toso, Sara Guarducci
Il restauro del paliotto in scagliola proveniente dalla cappella della Compagnia delle Stimmate nella basilica di San Lorenzo a Firenze.
Annalisa Innocenti, Chiara Martinelli, Luca Rocchi, Francesca Toso
I restauri in corso dellâOpificio delle Pietre Dure nel Museo Nazionale del Bargello
Maria Cristina Improta, Franca Sorella, Irene Giovacchini, Stefano Landi, Anne Katrin Potthoff Sapia
Paramento scultoreo antelamico del Duomo di San Donnino a Fidenza
Maria Cristina Improta, Paola Franca Lorenzi, Barbara ZilocchiÂ
I frammenti di intonaci dipinti provenienti dallo scavo archeologico della villa romana di Vignale, Piombino (LI): unâesperienza didattica per la messa a punto dellâintervento di restauro
Alberto Felici, Ottaviano Caruso, Anna Patera, Elisabetta Giorgi, Enrico Zanini
Esperienze didattiche nel Settore Bronzi e armi antiche: il restauro di un putto fontana e di un busto
Maria Donata Mazzoni, Stefania Agnoletti, Chiara Valcepina, Elisa Bartolini, Veronica Collina, Nicola Ricotta, Yunjoung Ra
Il micro-scavo in laboratorio. Esperienze recenti presso lâOpificio delle Pietre Dure
Annalena Brini, Stefano Casu, Anna Patera
La presenza dellâOPD nel web e nei social network. Genesi, uso ed ostacoli del restauro 2.0
Giancarlo Buzzanca
Tecniche Artistiche
La doratura nelle tecniche artistiche
Carlo Galliano Lalli, Federica Innocenti
AttivitĂ dellâOpificio 2015-2016Â
AttivitĂ di conservazione dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016
a cura di Anna Mieli e Elena Nazzari
Notiziario
Notizia del restauro dell’Ultima Cena di Giorgio Vasari
Silvia Benassai, Marco Ciatti
Il pubblico del Museo dellâOpificio delle Pietre Dure
Sandra Rossi
Un progetto di valorizzazione integrata del Museo e del Laboratorio di restauro del settore Mosaico e commesso in pietre dure dellâOpificio.
Clarice Innocenti, Anna Patera, Sandra Rossi, Francesca Toso
Ancora un anno del cantiere dellâOpificio nella Sala delle Asse nel Castello Sforzesco di Milano
Cecilia Frosinini, Maria Rosa Lanfranchi
LâITP International training Project. Le nuove frontiere della Scuola di Alta Formazione
Letizia Montalbano
Scuola di Alta Formazione e di Studio. Elenco tesi
Letizia Montalbano