OPD Restauro n. 26, 2014

Editoriale

Marco Ciatti
L’Opificio e la sua attività nel 2014


Contributi

Il restauro del Sant’Agostino di Botticelli nella chiesa di Ognissanti e le relative indagini diagnostiche
Fabrizio Bandini, Giancarlo Lanterna, Anna Mazzinghi, Chiara Ruberto, Caroline Czelusniak, Lara Palla, Roberto Olmi, Cristiano Riminesi

La tavola dell’Annunciazione Martelli nella basilica di San Lorenzo a Firenze, con uno studio tecnico sulle modalità costruttive del supporto
Christa Gardner von Teuffel, Ciro Castelli

Ecce Puer e Bookmaker di Medardo Rosso alla Galleria d’Arte Moderna di Verona. Tomografia, Tecnica e Restauro di due opere in cera e gesso
Patrizia Nuzzo, Laura Speranza, Mattia Mercante, Filippo Tattini, Francesca Kumar, Maria Grazia Cordua

Note di restauro

Panoptes®, metodo non distruttivo per la determinazione della granulometria del marmo
Maria Cristina Improta, Pietro Armienti, David Montagnini

Appunti sulle caratteristiche chimico-fisiche dell’Azzurrite e del Lapislazzuli
Carlo Galliano Lalli, Federica Innocenti

Verifica del funzionamento di una traversatura elastica applicata su un dipinto su tavola: la Deposizione dalla Croce di Anonimo abruzzese, XVI secolo
Linda Cocchi, Bertrand Marcon, Paola Mazzanti, Luca Uzielli, Ciro Castelli, Andrea Santacesaria

Aspetti di analisi economica del restauro di beni culturali
Francesca Graziati

Analisi dei sistemi di montaggio per le opere d’arte su supporto membranaceo
Letizia Montalbano, Livio Nappo

Ricerca ed applicazione di un nuovo riempitivo per il supporto ligneo dell’Ultima Cena di Giorgio Vasari
Antonella Casaccia, Ilaria Corsini, Debora Minotti

Il restauro di una scultura contemporanea in bronzo: Il martinaccio, opera di Quinto Martini inserita nel complesso scultoreo dell’omonimo Parco-Museo a Seano (Prato)
Stefania Agnoletti, Elena Della Schiava, Maria Donata Mazzoni, Filippo Tattini

L’intervento su due vasi appartenuti a Lorenzo il Magnifico dal Museo degli Argenti di Firenze: l’approdo a nuovi criteri e a nuove tecniche di applicazione
Clarice Innocenti, Francesca Toso

L’Annunciazione di Sandro Botticelli proveniente dallo Spedale di San Martino alla Scala: dal distacco di Lucarini alle problematiche attuali
Paola Ilaria Mariotti

Caratterizzazione non invasiva delle vernici da ottone degli strumenti scientifici: ricette storiche, realizzazione di provini verniciati, ricerca analitica e applicazioni “in situ” su strumenti storici
Giancarlo Lanterna, Anna Giatti

Ipotesi di intervento sulla sede storica dell’Opificio delle Pietre Dure per migliorare la sicurezza dei lavoratori e delle opere
Pietro Capone, Camilla Bitossi, Elena Mori, Gloria Terenzi

Integrazioni materiche e recupero di cere deformate: esperienze d’intervento sulla collezione  ermatologica dell’Università di Firenze
Donatella Lippi, Laura Speranza, Monica Galeotti, Chiara Gabbriellini, Francesca Rossi

Le indagini fotografiche nello studio delle superfici metalliche in leghe di rame: prime applicazioni
Antonio Mignemi, Ottaviano Caruso, Andrea Cagnini, Simone Porcinai, Monica Galeotti, Alfredo Aldrovandi

Il Crocifisso di Anton Maria Maragliano nell’Oratorio di Nostra Signora della Ripa a Pieve di Teco (Imperia). Note storico-artistiche e di restauro su un’opera lignea intagliata del Barocco genovese
Laura Speranza, Fausta Franchini Guelfi, Rita Chiara De Felice

Le due serie dei quattro Evangelisti di Mattia Preti a Dubrovnik: un progetto multidisciplinare e di collaborazione tra il Laboratorio Scientifico dell’Opificio e l’Istituto Croato di Restauro
Carlo Galliano Lalli, Nancy von Breska-Ficovic´, Federica Innocenti, Mara Kolic´Pustic´

Monitoraggio microclimatico e studio di un sistema per la riduzione delle sollecitazioni meccaniche sulla scultura di Donatello nella chiesa di San Francesco a Citerna
Roberto Boddi, Sandra Cassi, Stefano Gabrielli

Il restauro del gruppo fittile di Ambra e Ombrone nel parco della Villa di Poggio a Caiano
Rosanna Moradei, Maria Matilde Simari, Daniele Angellotto, Elisa Bartolini, Veronica Collina, Yunjoung Ra, Nicola Ricotta

I recenti interventi di restauro sulle pitture murali di Giotto e del Maestro di Figline nel transetto della basilica di Santa Croce
Fabrizio Bandini, Alberto Felici, Mariarosa Lanfranchi, Paola Ilaria Mariotti

Il restauro di due cere ostetriche e della cera anatomica di una testa di Giovan Battista Manfredini del fondo antico del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria
Rosanna Moradei, Chiara Piani, Gaspare Baggieri

L’allegoria della Quiete, il dipinto murale di Pietro da Cortona nell’ex palazzo Rucellai oggi Venturi-Ginori a Firenze
Alberto Felici, Mariarosa Lanfranchi, Sara Penoni, Cristiana Todaro

Schede

Il restauro di un calice in argento proveniente dal Museo di Arte Sacra a Incisa in Val d’Arno. Problemi e metodologia di un intervento di consolidamento meccanico
Cinzia Ortolani, Claudio Paolini, Arianna Vecchierelli

Il restauro dell’arazzo in seta su disegno del Bachiacca
Gianna Bacci

Il restauro dei bozzetti e figurini di Mino Maccari del Teatro Comunale del Maggio Musicale Fiorentino
Moreno Bucci, Letizia Montalbano

Archivio storico

Restauro delle pitture egizie della cappella di Iti (2150-2100 a.C. ca) ad opera di Fabrizio Lucarini: prosecuzione della ricerca e sviluppi tecnici e storico-culturali
Elvira D’Amicone, Luigi Vigna, Fabrizio Bandini

“Provando e riprovando sentì crescere le speranze di rendere a noi l’opera bella”. Note biografiche sul restauratore Pietro Zei
Emanuela Paribeni, Anna Patera

Della mancata istituzione di un Gabinetto di Pinacologia a Firenze… Sulle tracce del Gabinetto Restauri
Anna Mieli, Irene Foraboschi

Attività dell’Opificio 2013-2014

Restauri eseguiti dal II semestre 2013 al I semestre 2014
Giuliana Innocenti, Rebecca Giulietti