G. Bonsanti
Teoria e non teoria
C. Castelli, M. Ciatti, C. Giovannini, M. Parri, P. Petrone, A. Santacesaria
Il polittico ‘duccesco’ di Montalcino: tecnica d’esecuzione, vicende conservative e restauro
C. Danti, A. Giusti, M.R. Lanfranchi, Ch. Weeks
Scultura e affresco: novità dal restauro del monumento Marsuppini
C. Danti, R. Boddi
Rapporto sulle indagini ambientali effettuate nel Museo Bagatti Valsecchi a Milano
A. Aldrovandi, M. Picello, B. Radicati
I materiali pittorici: analisi di stesure campione mediante spettroscopia in riflettanza nelle regioni dell’ultravioletto, del visibile e del vicino infrarosso
F. Bandini, L. Bellosi, C. Danti
Il grande affresco di Antonio Veneziano recentemente scoperto nella chiesa di San Marco a Firenze
C. Castelli
Metodo di riduzione dei movimenti dei supporti lignei dipinti
V. Forni
Il problema critico delle integrazioni plastiche nella scultura lignea policroma
G. Garabelli
Unità di metodologia e applicazione di prodotti biologici nelle operazioni di restauro di sculture policrome
P. Cremonesi, C. Weiss
Sistemi alternativi per la pulitura di manufatti policromi: il ‘San Sebastiano’ di Monticello Amiata
R. Bellucci, S. Scatragli
Restauro o riparazione per i dipinti su tela? Un’esperienza didattica
F. Bertini
Il restauro della ceramica e della plastica fittile: antichi interventi di integrazione
C. Innocenti, G. Bacci
La fermatura su supporto nel restauro degli arazzi
Oreficerie: Lampada votiva (Fine secolo XVI)
Carta: Ornati delle logge vaticane (Giovanni Ottaviani e Giovanni Volpato, su disegni di Gaetano Savorelli e Pietro Camporesi, seconda metà del XVIII secolo)
Lapidei: Monumento al vescovo Orso (Tino di Camaino)
Dipinti: ‘Annunciazione’ (Fra’ Bartolomeo)
P. Giovannini
Il ‘San Matteo’ di Michelangelo: analisi delle tracce di lavorazione, studio degli strumenti e osservazioni sulla tecnica di scultura