Restauratrice Conservatrice di Beni Culturali ai sensi del Dlgs 42/2004
per materiali lapidei e superfici decorate dell’architettura
ESPERIENZA PROFESSIONALE
mag. 2025 Seminario “Materiali green per affrontare il biodeterioramento”
OPIFICIO DELLE PIETRE DURE- SAFS
lezione frontale nell’ambito dell’insegnamento REST/01
Materiali lapidei e derivati agli allievi del II anno del PFP 1 sulla base della mia
esperienza sugli oli essenziali maturata nel percorso di tesi.
da nov. 2022 – nov. 2024 Restauratrice
OPIFICIO DELLE PIETRE DURE C/O OPERA DI SANTA CROCE
Storie di San Francesco di Giotto, Cappella Bardi, Basilica di Santa Croce, Firenze
Attività di supporto al settore Pitture Murali dell’Opificio delle pietre Dure per il restauro delle pitture murali di Giotto presso la Cappella Bardi: sperimentazione metodologica, preconsolidamento, pulitura, consolidamento pellicola pittorica e intonaco, stuccatura e ritocco, gestione della documentazione di cantiere (AutoCAD)
nov. 2024 – Restauratrice
COMUNE DI BUSSETO (PR)
Intervento di restauro del basamento lapideo (granito nero) della statua bronzea a tutto tondo di Giuseppe Verdi conservata all’esterno in piazza del Comune: pulitura, trattamento biocida, consolidamento superficiale, stuccatura di mancanze, sigillature di giunti e protezione superficiale.
gen. – sett. 2023 – Restauratrice
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
Lavori di restauro di cinque opere lapidee (arenaria) conservate presso il Museo Nazionale del Bargello, Firenze: pulitura, consolidamento superficiale e strutturale, stuccatura e ritocco.
gen. – otto. 2022 – Restauratrice
FRATELLI NAVARRA
Corridoio Vasariano – Gallerie degli Uffizi, Firenze: pitture murali a secco di epoca post-unitaria (decorazione del soffitto a volta dello scalone di accesso dagli Uffizi e della stanza adiacente).
Pulitura con metodi a secco, consolidamento della pellicola pittorica e dell’intonaco, stuccatura e integrazione pittorica ad acquerello. Affresco già descialbato (decorazione parietale di un ex
cenacolo): pulitura, consolidamento degli intonaci, stuccatura e integrazione pittorica ad acquerello. Cassettonato ligneo con pittura a tempera: preconsolidamento, consolidamento del supporto e della pellicola pittorica, integrazione pittorica a tempera.
feb. – mag. 2022 Co-docenza per il semestre Spring 2022
LORENZO DE’ MEDICI INSTITUTE
Cantieri didattici c/o chiesa di S. Salvatore in Ognissanti, Firenze
Fresco II – obiettivo del corso: acquisire consapevolezza della tecnica di esecuzione, dei principali fenomeni di degrado e delle loro cause, attraverso l’esperienza diretta di un dipinto murale, con lezioni sia teoriche che pratiche (prove di pulitura e consolidamento) in situ. Caso studio: pitture murali della fascia decorativa inferiore delle pareti della Cappella Gucci-Dini (Ognissanti).
Advanced Project for Fresco – obiettivo del corso: elaborazione di un progetto di intervento di restauro di un’opera d’arte, alla luce di un’attenta analisi conoscitiva del suo stato di conservazione. Caso studio: pitture murali della Cappella Gucci-Dini (Ognissanti).
Advanced Frescoes Painting – obiettivo del corso: intervento di un restauro di un dipinto murale sotto la supervisione dei docenti. Caso studio: Predica di S. Pietro di Alcantara – Vincenzo Meucci, 1725-27, Cappella Alcantara, (Ognissanti).
gen. – dic. 2021 Restauratrice
OPERA DELLA PRIMAZIALE PISANA
Camposanto Monumentale di Pisa
parete est esterna: pulitura del paramento e della decorazione lapidea tramite laser e/o reagenti; studi archivistici e tecnici sulle fasi costruttive.
Galleria est delle quadrifore: applicazione di metodologie innovative per la rimozione di protettivi alterati su superfici decoese e solfatate (apparato lapideo); pulitura tramite laser e/o reagenti; consolidamento con materiali inorganici; stuccatura, microstuccatura e accordo cromatico delle superfici.
Tabernacolo lapideo di Lupo di Francesco: sperimentazione di prodotti biocidi ecocompatibili efficaci per i litotipi costitutivi e applicabili su superfici estese.
Museo delle Sinopie: consolidamento delle pareti interne in laterizio e ritocco pittorico della decorazione sovrastante.
gen. – dic. 2019 Restauratrice
SERES di Martina Serafin Sas Venezia
Palazzo Fossi – Benci (FI): saggi stratigrafici e descialbo di dipinti murali.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ott. 2014 – Nov. 2019 Diploma abilitante alla professione di “Restauratore di Beni Culturali”
Laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02)
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E STUDIO DELL’OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
Percorso Formativo Professionalizzante: Materiali lapidei e superfici decorate dell’architettura: dipinti murali, graffiti, stucchi, mosaici, scagliola, commesso fiorentino e tarsia marmorea – PFP 1
Titolo della tesi: Studio e verifica dell’efficacia delle proprietà biocide degli oli essenziali. Restauro della scultura raffigurante Silvano del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Votazione 110 e lode / 110
Ott. 2007 – Apr. 2012 Laurea in Storia e Tutela in Beni Archeologici, Artistici, Archivistici e Librari (B 001)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Titolo della tesi: Il Crocifisso della chiesa di San Pietro a Seano. Votazione: 108 / 110
PUBBLICAZIONI
SUTTER A., DI MARCO C.., SPADA M., TRINCHETTI A., SPAMPINATO M., MANARITI
A., ANDREOTTI A., COLOMBINI M., “Combined use of Er:YAG and Nd:YAG lasers for
cleaning the stone surfaces of the Monumental Cemetery of Pisa”
SPADA M., CUZMAN O.A., TOSINI I., GALEOTTI M., SORELLA F., “Essential oil mixtures as an eco-friendly biocidal solution for a marble statue restoration”
SPADA M., SORELLA F., GALEOTTI M., TOSINI I., CUZMAN O.A., “Non-invasive technologies to timely screen out different application conditions of essential oils on stone”
SPADA M., SORELLA F., “Studio e verifica delle proprietà biocida degli oli essenziali. Restauro della statua di Silvano del Museo Archeologico Nazionale di Firenze”
KRON MORELLI P., PALLA A., SIMONI G., SPADA M., TRINCHETTI A., “The conservation of works of damaged by an earthquake. An educational project for the frecoes in the curch of Sant ’Andrea in Norcia”
Conferenze
Lacona XIII, 12-16 sett. 2022
Laser treatment session. Combined used of Er:YAG and Nd:YAG lasers for the cleaning of marble sculpture
from the portico of the Monumental Cemetery of Pisa.
European Conference on Biodeterioration of Stone Monuments, 5-6 nov. 2020
Prevention and treatment session: Non-invasive technologies to timely screen out different application conditions of essential oils on stone. Essential oils mixtures as an eco-friendly biocidal colution for a marble statue restoration.
Green Virtual Lab 2020, 24 sett. 2020
Tecnologie innovative per la rimozione e la prevenzione da biodeteriogeni per la conservazione dei beni culturali. Studio e verifica dell’efficacia delle proprietà biocide degli oli essenziali. Restauro della statua di Silvano del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
REST/01 Discipline tecniche del restauro – PFP 1: Materiali lapidei e derivati: SAFS, co-docente AA 2024-25