Diplomata in “Conservazione e restauro di pitture murali e stucchi” nel 1983 presso l’OPD-SAFS di Firenze, dove nel 1984 acquisisce la Specializzazione nel settore Pitture murali e stucchi. Presso l’Università di lettere e Filosofia di Siena consegue la laurea in Scienze per i Beni Culturali (CL13).
È stata socia e cofondatrice di impresa PoggioMariotti s.n.c. dal 1988 al 2001, lavorando su beni culturali di proprietà di enti pubblici e privati, fondazioni e musei.
Dal 2001 è funzionaria restauratrice del Ministero della Cultura (ex MiBACT) presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze svolgendo incarichi di direzione tecnica, coordinamento e realizzazione di progetti ed interventi di conservazione e restauro di cicli pittorici e pitture murali; ha svolto ricerche, consulenze, sia in Italia che all’estero.
Già coordinatore del PFP1 presso OPD-SAFS, dal 2002 ad oggi svolge attività di docenza presso la Scuola di Alta Formazione dell’OPD. E’ relatore di tesi di laurea magistrale in Conservazione e restauro di pitture murali e stucchi dal 2004.
E’ attualmente distaccata presso la DRM-TOS e collabora con OPD-SAFS di Firenze.
Tra gli ultimi lavori eseguiti: restauro del ciclo pittorico di Bernardino Poccetti nella Sala di Bona, Imprese medicee, Palazzo Pitti, Firenze; restauro di Resurrezione di Piero della Francesca, Museo Civico Sansepolcro (AR); restauro di Leonardo, Monocromo, Sala delle Asse, Castello Sforzesco, Milano; restauro di Stigmate di San Francesco di Giotto, Basilica di Santa Croce, Firenze;
E’ autrice di più di 50 pubblicazioni su cataloghi e riviste nazionali ed internazionali. Ha tenuto conferenze su tematiche delle tecniche artistiche e di restauro presso numerose istituzioni culturali specializzate a livello internazionale.
REST/01 Discipline tecniche del restauro – PFP 1: Materiali lapidei e derivati: SAFS, co-docente AA 2023-24