Informazioni sull’attività

Curriculum

Architetto specializzato nel Digital Survey per la documentazione e la valorizzazione dei Beni Culturali, con l’utilizzo di moderne tecnologie e di nuovi approcci legati al mondo del BIM.

Nel luglio 2016 si è laureato con lode in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze (votazione 110/110 e lode).

Nel luglio 2017 ha superato l’esame di Stato, diventando architetto di ruolo.

Nel 2016-2017 ha lavorato nel campo della ricostruzione virtuale 3D per i Beni Culturali presso il centro IBAM del CNR di Lecce. Si è dedicato alla realizzazione di video e ha lavorato per vari musei, tra cui “Canne della Battaglia”, il “Museo del laterizio di Marsciano”, il “Parco Archeologico di Pompei”.

Nel settembre 2017 è stato coinvolto nel progetto per il recupero del sito archeologico di Ercolano, in collaborazione con il team di ricerca HCP (Herculaneum Conservative Project) per la documentazione grafica e video.

Dal novembre 2017 lavora presso l’ICR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Roma) del Ministero della Cultura, partecipando a numerosi progetti di documentazione fotografica, fotogrammetria 3D e laser scanner 3D.

Dal 2018 svolge libera professione nel campo del rilievo e della conservazione digitale; collabora con diverse istituzioni culturali, tra cui le Università di Firenze e di Bologna, il Museo della Pilotta di Parma, il Museo Egizio di Torino, i Parchi Archeologici di Pompei ed Ercolano, il Parco Archeologico di Egnazia, le Soprintendenze di Venezia e di Roma, l’Ambasciata di Francia a Roma, il Ministero della Cultura.

Dal 2018 è titolare del Corso di Documentazione dei Beni Culturali presso l’ICR di Roma.

Nel 2023 si è occupato della documentazione laser scanner, della luce strutturata e fotogrammetrica negli ambienti del parco archeologico di Ercolano, tra cui: la Casa della Gemma, la Casa del Bicentenario, la Casa di Gragnanus, la Casa del rilievo di Telefo. Inoltre, sempre per il parco di Ercolano, ha effettuato una campagna di monitoraggio delle superfici mosaicate (2023-2024).