Informazioni sull’attività

Curriculum

Restauratrice e storica dell’arte con oltre quindici anni di esperienza nella conservazione dei beni artistici, specializzata nel restauro di affreschi, pitture murali e stucchi, ha collaborato con istituzioni pubbliche e private in Italia e in Francia. Si occupa di restauro e conservazione di superfici decorate, con particolare attenzione all’analisi dei materiali e delle tecniche esecutive, svolgendo attività di documentazione storico-artistica finalizzata allo studio e alla valorizzazione dei contesti decorativi. È autrice di saggi e contributi dedicati alla pittura murale toscana del Novecento e al rapporto tra arte e spiritualità. Dal 2024 ricopre il ruolo di Funzionario Restauratore Conservatore presso la Galleria dell’Accademia di Firenze.

Attività professionale
Dal 2006 al 2023 ha collaborato con la società S.A.R. di Cristiana Conti & C., partecipando a numerosi interventi di restauro su affreschi e superfici decorate in complessi monumentali fiorentini, tra cui Palazzo Vecchio, l’Ospedale degli Innocenti, Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati e la Basilica della Santissima Annunziata di Firenze.
Ha inoltre partecipato al restauro del Memoriale Italiano di Auschwitz e agli interventi di restauro del Torrione degli Spagnoli di Carpi e dei paramenti esterni della Basilica di Santa Maria Novella. Ha lavorato con il laboratorio francese ARCANES RD al restauro dei dipinti murali della Chancellerie d’Orléans a Parigi e con l’impresa ATELIERS RD al recupero delle decorazioni eseguite da Viollet-le-Duc nel Castello di Pierrefonds.

Formazione
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze con il massimo dei voti e  la lode e la Laurea in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università di Siena. Nel 2006 ha ottenuto la qualifica di Tecnico Esperto in Restauro di Affreschi presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli. È inoltre in possesso della qualifica di Restauratore di Beni Culturali ai sensi dell’art. 182, comma 1-sexies, del D.Lgs. 42/2004.

Pubblicazioni selezionate
• C. Conti, F. Franci, A. Popple, I restauri, in Gli innocenti e la città, «Quaderni del Mudi», 2, Firenze 2008.
• F. Franci, Pittura murale toscana tra memoria e innovazione, in «Erba d’Arno», 123, 2011.
• A. A. Ianniello, F. Franci, Evola dadaista “Dada non significa nulla”, Giuseppe Vozza ed., 2011.
• F. Napoli, F. Franci (a cura di), L’atelier ritrovato, Il Pozzo di Micene, Firenze 2018.
• F. Franci, Carlo Adolfo Schlatter, artista, pensatore e mistico nella Firenze del “mondo di ieri”, in «Antologia Vieusseux», 74, 2019.
• F. Franci, L’arte spirituale di Carlo Adolfo Schlatter, in «Contesti d’arte», n. 2, 2022.
• F. Franci, Linguaggi dello spirito: Carlo Adolfo Schlatter fra incisione e scrittura mistica, in Dipingere le parole o scrivere le immagini, Atti del Convegno di Firenze, 11 Dicembre 2024, Accademia delle Arti del Disegno (in corso di pubblicazione).