Raffaella Fontana, laureata in Fisica e Dottore di Ricerca in Controlli Non Distruttivi presso l’Università degli Studi di Firenze, è Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La sua attività di ricerca scientifica si svolge nell’ambito dell’ottica applicata ai beni culturali e consiste sia nello sviluppo sia nell’applicazione di strumentazione non-invasiva per la diagnostica di opere d’arte.
Ha partecipato e contribuito a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra i quali i progetti europei E-RIHS PP (H2020), IPERION HS (H2020), IPERION-CH.EU (H2020), INSIDDE (EU FP7), CHARISMA (EU FP7), FUTURHAMA (FIRB) e Eu-ARTECH (EU FP6).
Dall’anno accademico 2012/13 è titolare del corso “Tecniche ottiche e nucleari avanzate per i Beni Culturali” presso la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Materiali per la Conservazione e il Restauro. E’ stata relatore di 20 Tesi Magistrali, Supervisor di 4 Tesi di Dottorato, Correlatore di 6 tesi Triennali.
E’ autore di circa 80 pubblicazioni nel campo della fisica applicata allo studio e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale.