Curriculum
Restauratrice conservatrice specializzata in materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici, in metallo e leghe.
Nel 2012 consegue la laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici e Librari (L-1) presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo: Giovan Pietro Bellori e Carlo Maratta. La nascita di una nuova concezione di restauro nel tardo Seicento. Analisi degli interventi sugli affreschi di Raffaello alla Farnesiana e nelle Stanze Vaticane.
Nel 2018 consegue la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-R/02) presso la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Opificio delle Pietre Dure con una tesi dal titolo: Aria, acqua e ferro. Il restauro di Signal (Takis, 1958) dalla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Criticità conservative e metodologie di intervento su un’opera cinetica in acciaio esposta all’esterno.
Ha lavorato come libera professionista, collaborando con numerosi enti e importanti musei italiani fra cui Le Gallerie degli Uffizi, il Museo Stibbert, Museo Marino Marini. Si è specializzata sul restauro delle opere in metallo, maturando molta esperienza in cantieri sui bronzi esposti in esterno e sulle opere contemporanee.
Ha collaborato come assistente alla docenza con la Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure nella materia REST/01 sui moduli: Restauro dei manufatti in bronzo in interno e/o ambiente semiconfinato-sculture e Restauro dei manufatti in bronzo e ferro conservati in ambiente esterno. Ha inoltre collaborato con la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro per l’attività seminariale di approfondimento pratico e di cantiere sulle opere del Museo diffuso di arte contemporanea di Piscina Aperta a Pinerolo (TO).
Dal 2024 è funzionaria restauratrice conservatrice per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Chieti e Pescara, in distacco presso il settore Bronzi e Armi Antiche dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.