Formazione

Per una formazione multidisciplinare nell’ambito della conservazione e del restauro del patrimonio culturale

La SAFS dell’Opificio offre una formazione multidisciplinare di livello universitario, che integra competenze umanistiche, tecniche e scientifiche

Metodologia esclusiva


Le attività si svolgono nei laboratori di restauro degli 11 Settori dell’Opificio, in stretto dialogo con storici dell’arte, archeologi ed esperti scientifici: una metodologia esclusiva che abbraccia la conservazione del patrimonio culturale in un’ottica interdisciplinare, combinando tradizione e innovazione.

Titolo abilitante alla professione di Restauratore


Il diploma rilasciato dalla SAFS OPD è equiparato a laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-R /02), abilitante alla professione di Restauratore di beni culturali.

Sinergie con universitĂ  ed enti di ricerca


Tutte le attivitĂ  di formazione possono contare su una fitta rete di collaborazioni, con UniversitĂ , Istituti della cultura ed Enti di Ricerca nazionali e internazionali.

Offerta formativa

Dati

Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Un percorso di formazione ricco che abbraccia il patrimonio a 360°

La Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) rilascia un diploma equiparato al diploma di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali ai sensi del D.M. 26 maggio 2009, n. 87. Il corso di laurea quinquennale ha un piano di studi uguale per tutti e 5 i Percorsi Formativi Professionalizzanti (PFP) in cui è strutturato. Il piano di studi è comune a tutti i PFP nella parte teorica, mentre la parte di formazione pratica nei laboratori è differenziata per ciascun percorso. La scelta del PFP è effettuata al momento della domanda di ammissione: ogni anno il bando di concorso internazionale prevede l’ammissione ad uno o piĂą PFP (selezionati a rotazione) ed è aperto a un massimo di 10 studenti l’anno.

I Percorsi Formativi Professionalizzanti

Concorso di ammissione

L’accesso alla SAFS avviene tramite concorso pubblico internazionale, bandito annualmente dal Ministero della Cultura, che individua i percorsi professionalizzanti per i quali è previsto l’accesso. Le lezioni sono tenute in lingua italiana.
Requisito indispensabile per l’ammissione al concorso è il possesso del diploma quinquennale di scuola secondaria superiore (o quadriennale piĂą un anno integrativo). Possono partecipare al concorso anche cittadini comunitari ed extracomunitari.

Avvisi e Bandi SAFS

In questa sezione è possibile consultare gli ultimi aggiornamenti riguardanti la Scuola di Alta Formazione e Studio e il concorso di ammissione

Segreteria SAFS

Lunedì-venerdì 7:00 -15:00


Contattaci per avere maggiori informazioni su ammissioni, immatricolazioni, tasse e contributi:

tel. 055 2651325 | opd.saf@cultura.gov.it

BandiAvviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per le materie di laboratorio presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea Magistrale in “Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” (LMR/02). Anno Accademico 2025-2026

Si pubblica l’Avviso per il conferimento di incarichi di docenza per le materie di laboratorio presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea in Conservazione […]

BandiAvviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per gli insegnamenti teorici presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea Magistrale in “Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” (LMR/02). Anno Accademico 2025-2026

Si pubblica l’Avviso per il conferimento di incarichi di docenza per gli insegnamenti teorici presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea in Conservazione e […]

BandiAvviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per le materie di laboratorio presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea Magistrale in “Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” (LMR/02). Anno Accademico 2024-2025

Si pubblica l’Avviso per il conferimento di incarichi di docenza per le materie di laboratorio presso il Corso di Diploma di durata quinquennale in Restauro equiparato alla Laurea in Conservazione […]

Prospettive professionali

Al termine del corso di laurea quinquennale, con la discussione dell’elaborato finale (che ha valore di esame di stato abilitante) si consegue il titolo di Restauratore di beni culturali, il professionista che definisce lo stato di conservazione e mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valore culturale.
Il restauratore analizza i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione ed allo stato di conservazione dei beni e li interpreta; progetta e dirige, per la parte di competenza, gli interventi; esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro; dirige e coordina gli altri operatori che svolgono attivitĂ  complementari al restauro. Svolge attivitĂ  di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione.

Il corso di laurea secondo i nostri studenti

Scopri come valutano i nostri corsi gli studenti che lo frequentano e chi si è laureato. Puoi trovare le loro opinioni sull’attivitĂ  didattica, sui docenti ma anche sui servizi e sull’organizzazione dei corsi.

I nostri Open Day

Ogni anno presentiamo le giornate di Open Days. Eventi dedicati alla scoperta dell’ampia offerta formativa dei nostri percorsi formativi, Master, tirocini, ecc.