Il 15 ottobre 2025 si è svolto a Yerevan in Armenia, presso lo History Museum of Armenia, il workshop “Archaeological Tourism for Development in Armenia. The Restoration of the Garni Mosaics and Armenian – Italian Activities in Dvin and Aruch”, a cui ha partecipato anche l’Opificio delle Pietre Dure in quanto partner del progetto ARCHEtourDEV, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato dall’Università degli Studi di Firenze (UniFi). Il progetto è coordinato dal Ministero dell’Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport della Repubblica d’Armenia con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Armenia.
Nell’ambito del workshop ampio spazio è stato dedicato al sito archeologico di Garni, dove i Settori Mosaico e commesso in pietre dure e Pitture murali e stucchi dell’Opificio, insieme con l’Università di Firenze, stanno portando avanti le attività di conservazione dell’ambiente con mosaico (III sec. d. C.) facente parte del complesso termale del sito archeologico di Garni.
In questi giorni l’equipe dell’Opificio, guidata dalla Soprintendente Emanuela Daffra, sta operando sul mosaico di Garni per definire le prossime fasi operative dell’intervento di restauro sulla base dei dati finora acquisiti sul manufatto e sulle correlate cause di degrado.