Data evento Il 24 Maggio 2023 dalle 9:30 alle 17:30
La Giornata di studi, organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, si pone in continuità con l’esposizione temporanea Dilacerata Signa. Frammenti di statuaria romana in bronzo dai Renai di Signa inaugurata il 24 settembre 2022. Nella mostra sono stati presentati, per la prima volta dopo il loro recupero, i ventotto frammenti restaurati presso i laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure.
Tappa successiva di questo percorso condiviso di conoscenza è questa Giornata di Studi con la quale si intendono comunicare i risultati ottenuti dal restauro, dalle ricerche specialistiche e dalle indagini diagnostiche. Saranno inoltre presentati contributi specifici in merito ad analoghi studi e restauri condotti presso la Fondazione Brescia Musei, l’Istituto Centrale per il Restauro e i Musei Vaticani.
L’incontro si terrà martedì 23 maggio 2023 all’Opificio delle Pietre Dure, in via degli Alfani 78, Sala polivalente, a partire dalle ore 9:45. L’ingresso è libero e senza prenotazione. Sul posto sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione.
Il 24 maggio 2023 sono previste visite guidate (ore 10.00 – 11.00 – 12.00) all’esposizione “Dilacerata Signa. Frammenti di statuaria romana in bronzo dai Renai di Signa” presso il Complesso del Mulino di Gonfienti, via di Gonfienti, 4 -Prato. Prenotazione obbligatoria entro il giorno 22 maggio 2023 all’indirizzo e-mail: arianna.vernillo@cultura.gov.it. Sono previste al massimo 20 persone per ogni turno.
9.45 Presentazioni e introduzione ai lavori
Emanuela Daffra – Soprintendente ad interim, Opificio delle Pietre Dure (OPD)
Antonella Ranaldi – Soprintendente, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (SABAP FI)
I Sessione
Presiede: Anna Patera, OPD
10.20 Il recupero e la valorizzazione dei bronzi dai Renai di Signa (Firenze)
Monica Salvini, Arianna Vernillo, Pasquino Pallecchi – SABAP FI
10.50 I bronzi romani dei Renai. Qualche riflessione
Gabriella Capecchi – Accademia delle Arti del Disegno, Firenze
11.10 ll restauro dei ventotto frammenti bronzei dei Renai
Giovanni Rotondi – Restauratore di beni culturali
Annalena Brini – OPD
11.30 Pausa caffè
12.00 I ritratti virili in bronzo di Brescia. Studi preliminari sulla doratura
Francesca Morandini – Fondazione Brescia Musei, Comune di Brescia
Anna Patera, Annalena Brini, Elisa Pucci – OPD
12.20 Il restauro dell’Ercole Mastai: work in progress
Flavia Callori di Vignale – Musei Vaticani
12.40 Discussione
13.00 Pausa pranzo
II Sessione
Presiede: Paolo Liverani, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS
14.30 I bronzi dei Renai: approccio multianalitico per lo studio della composizione delle leghe
Francesco Cantini – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica
Francesco Grazzi – CNR, Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara (CNR-IFAC), Sesto Fiorentino (FI)
Monica Galeotti, Simone Porcinai – OPD
Antonella Scherillo, Anna Fedrigo – Science and technology Facility Council, ISIS Neutron and Muon Source, OX110QX (UK)
Alessandra Santagostino Barbone, Edoardo Tartaglia – esperti scientifici, collaboratori OPD
14.50 Fra dorature e corrosioni: i materiali di superficie dei bronzi dei Renai
Monica Galeotti, Simone Porcinai – OPD
Francesco Cantini – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica
Alessandra Santagostino Barbone, Edoardo Tartaglia – esperti scientifici, collaboratori OPD
15.10 I Bronzi dei Renai: studio mineralogico-petrografico e micropaleontologico delle terre di fusione e dei sedimenti
Sonia Mugnaini, Marco Giamello, Andrea Scala – Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente
Simonetta Monechi – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra
15.30 Studio tecnologico e ipotesi di associazione dei frammenti dei Renai
Giovanni Rotondi – Restauratore di beni culturali
15.50 Archeometria e conservazione: il caso dei bronzi e bronzi dorati di età romana dall’area medio-adriatica
Wilma Basilissi, Simona Pannuzi – Istituto Centrale per il Restauro
16.10 Discussione e conclusioni
Paolo Liverani – Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS
Per informazioni: opd.promozioneculturale@cultura.gov.it
scarica la locandina, il programma ed il comunicato stampa in allegato