Informazioni sull’opera
Informazioni storico-descrittive
I quattro ventagli ottocenteschi sono composti da più elementi decorativi realizzati con materiali diversi: stoffa, legno, pasta vitrea e stampa su carta. Per questo motivo l’intervento ha riguardato singolarmente i diversi elementi che sono stati poi rimontati a fine restauro.
Il supporto principale che dà la misura e la forma al ventaglio è di cartone con il verso laminato di carta verde e gauffrage a secco e il recto è laminato con carta gauffrage a secco e porporina. Il cartone è quindi lavorato a pizzo nei bordi visibili, al suo interno e quindi al centro del ventaglio cosi composto è posizionata la cromolitografia che sembra avere uno strato di gelatina a protezione.
L’immagine centrale è realizzata a stampa e successivamente ridipinta in alcune zone e verniciata. Il manico in legno dorato è fissato al ventaglio con due chiodi ripiegati e nascosti da elementi decorativi, in carta bolo e oro dato a foglia.
- Donne che filano, mm 350 x 250 (GR 13181)
- Scena campestre con figure, mm 350 x 250 (GR 13182)
- Figura femminile con mandolino, mm 350 x 250 (GR 13183)
- Figura femminile, mm 410 x 190 (GR 13184)