Descrizione intervento
Data la notevole quantità di cera presente sulla superficie del metallo, le prove si sono orientate all’ottenimento dell’efficace rimozione della sostanza, responsabile della presenza di efflorescenze saline di colore verde smeraldo. A tal fine sono stati quindi utilizzati i seguenti metodi: pulitura con miscela di solventi individuati con uno spettro di solubilità vicino al valore di Fd della cera d’api;
rimozione meccanica delle efflorescenze saline piĂą tenaci, con punte in osso e in rame appositamente costruite; lavaggio finale con etilene puro e asciugatura. I procedimenti sono stati utilizzati per ciascuno dei quarantasei castoni.
Incollaggio. Una delle pietre si trovava parzialmente distaccata dal proprio castone ed era anche rimontata al contrario. La gemma è stata rimossa e rimontata correttamente, dopo aver eseguito la rimozione delle sostanze di corrosione adese al metallo del castone.
Integrazioni. Il perno mancante di collegamento con una delle infule alla mitria, è stato ricostruito. Dapprima è stata misurata l’ampiezza interna della cerniera, poi è stato ridotto un filo in argento alla medesima misura, al quale poi è stato aggiunto, tramite saldatura forte in argento, la testa, modellata a lima. Infine, il perno così ottenuto, è stato leggermente solfurato artificialmente, in modo da ridurre l’impatto di tipo estetico provocato dall’eccessiva brillantezza dell’argento appena lavorato.